top of page
  • Immagine del redattoreIl Mio Salotto

Vivian Maier: la storia di una geniale fotografa silenziosa


La famosa fotografa americana Vivian Maier ha incantato il mondo con i suoi magnifici scatti nel corso del XX secolo. Nata a New York, Vivian Maier è stata una fotografa di strada vissuta dal 1° febbraio 1926 al 21 aprile 2009. La Maier pur essendo nata negli Stati Uniti, ha trascorso la maggior parte degli anni della sua formazione in Francia. Nel 1951, Maier tornò negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare come tata e badante, professione che la accompagnò per il resto della sua vita. Tuttavia, nel tempo libero Maier ha iniziato a dilettarsi con la fotografia. Continuò a scattare foto per cinque decenni, lasciando un’eredità di oltre 100.000 negativi, la maggior parte dei quali scattati a Chicago e a New York. Vivian continuò a coltivare il suo intenso interesse per la conservazione del mondo che la circondava attraverso video fatti in casa, dischi e collezioni, mettendo insieme una delle panoramiche più intriganti sulla società americana della seconda metà del XX secolo.


Mentre viveva ancora in Francia, Vivian iniziò a scattare le sue prime fotografie nel 1949. Utilizzava una macchina fotografica Kodak Brownie di base, un modello entry-level senza ghiera per la messa a fuoco o per l'apertura del diaframma e con un solo tempo di posa. Lo schermo di visualizzazione è piccolo e, data la sua imprecisione, può potenzialmente fungere da barriera tra Vivian e le sue aspirazioni di paesaggista o ritrattista controllata. I suoi progetti erano nelle mani di questa debole macchina. Sul piroscafo De-Grass, la Maier torna a New York nel 1951, dove si stabilisce come tata presso una famiglia di Southampton. Per soddisfare la sua ossessione, nel 1952 Vivian acquista una macchina fotografica Rolleiflex. È famosa per aver catturato immagini mentre camminava per strada con la sua Rolleiflex, chiacchierando con i passanti e godendosi le sue escursioni solitarie in vari luoghi ed edifici storici. È anche nota per aver realizzato ritratti di passanti che catturarono la sua attenzione. Le piace immaginare i piccoli quartieri, i bambini svantaggiati, e gli anziani, provando a cogliere i loro sentimenti. Fino al 1956 trascorre la maggior parte del tempo a New York con questa famiglia, prima di trasferirsi definitivamente nei sobborghi di Chicago North Shore. Vivian lavorerà quindi per un'altra famiglia come tata dei loro tre figli, che finirà per diventare la sua famiglia più stretta per tutta la vita.



Quando si trasferì a Chicago nel 1956, la Maier ebbe il lusso di una camera oscura e di una toilette privata. Questo le permise di gestire da sola la stampa e lo sviluppo delle pellicole in bianco e nero. All'inizio degli anni Settanta il lavoro della Maier con la prima famiglia di Chicago giunse al termine, costringendola a smettere di sviluppare i propri rullini man mano che i bambini crescevano. I suoi rullini di lavori incompleti e non stampati cominciarono ad accumularsi man mano che passava da una famiglia all'altra. In questo periodo, Maier decise di passare alla fotografia a colori, utilizzando una Leica IIIc e una serie di fotocamere reflex tedesche per catturare le sue immagini, di solito su pellicola Kodak Ektachrome da 35 mm. In contrasto con i lavori precedenti della Maier, le opere a colori avevano una marcia in più e, con il passare del tempo, diventavano più astratte. Le sue fotografie cominciarono gradualmente a perdere i soggetti, sostituiti da graffiti, giornali e oggetti vari.

In modo simile, la sua arte dimostrava il bisogno di aggrapparsi agli oggetti che scopriva nei bidoni della spazzatura o che giacevano sul marciapiede.



Nel tempo libero, Vivian Maier ha sempre esplorato il suo interesse per la fotografia mentre continuava a lavorare come tata, e i suoi soggetti principali erano le strade del centro di Chicago e di New York. Con la sua macchina fotografica Rolleiflex a doppio obiettivo, Maier registrava la vita di tutti i giorni; i soggetti più frequenti erano ritratti di persone riconoscibili, architetture urbane e bambini che giocavano. Per creare la qualità sfrenata delle sue immagini, utilizzava un obiettivo nascosto quando le scattava. Sebbene la Maier producesse molti lavori, spesso utilizzando un rullino al giorno, manteneva la sua segretezza e raramente mostrava a qualcuno il suo lavoro.

Oltre a creare autoritratti che sfidano le convenzioni della rappresentazione fotografica, Maier ha accumulato una notevole collezione di fotografia di strada. I suoi scritti catturano l'atmosfera mutevole dell'America degli anni Cinquanta e Sessanta.


Tra il 1970 e il 1990 ha sviluppato due approcci fotografici principali, uno quello della ritrattistica e quello della fotografia di bambini, dovuta alla sua esperienza come tata. Ha lavorato in diversi generi, tra cui il paesaggio, l'architettura e i ritratti. Ha fotografato una varietà di temi, tra cui immagini giocose di bambini, bambini africani di varie provenienze, donne alla moda, situazioni di degrado sociale di grande impatto, varie scene di strada, facciate di edifici e individui impegnati nella loro routine quotidiana.

Vivian, in seguito ad una caduta sul ghiaccio, ha battuto la testa nel centro di Chicago nel 2008. Vivian avrebbe dovuto riprendersi completamente, ma quando le sue condizioni di salute hanno iniziato a peggiorare, è stata costretta a trasferirsi in una struttura di assistenza. Poco tempo dopo, nell'Aprile 2009, si è spenta improvvisamente, lasciando dietro di sé una notevole collezione di opere. "Vivian Maier: Anthology" è ora in mostra alla MK Gallery di Milton Keynes, una città situata a circa 55 miglia a nord-ovest di Londra. La mostra comprende più di 140 fotografie e campioni audio e video, e, secondo i curatori del museo, mette in evidenza la singolare capacità della Maier di ritrarre la vita quotidiana iniettandovi "arguzia, umorismo e un profondo senso di umanità".



Con un talento "di gran lunga superiore a quello di qualsiasi hobbista part-time", la mostra osserva che Maier ha catturato immagini di mobili in fiamme, cavi elettrici, bambini, casalinghe, senzatetto, giocattoli abbandonati e praticamente tutto il resto. Quando il comportamento isolazionista di Maier peggiorò e incontrò ulteriori difficoltà finanziarie, nascose la sua collezione di negativi fotografici in espansione in contenitori di stoccaggio. Il contenuto dei contenitori è stato messo all'asta per pagare le bollette mentre era in ospedale. Una casa d'aste di Chicago, la RPN Sales, li acquistò e li mise in vendita; John Maloof, l'uomo dietro l'archivio Vivian Maier, ne acquistò una parte significativa. “Finding Vivian Maier”, un documentario uscito nel 2013, ripercorre la storia della sua vita, una tata in carriera il cui bagaglio di 100.000 fotografie, rimasto sconosciuto per anni, le è valso la fama postuma di una delle più abili e perspicaci fotografe di strada americane di tutti i tempi.


Foto dal profilo IG: vivianmaierarchive

e dal sito: http://www.vivianmaier.com/




194 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page