top of page
  • Immagine del redattoreIl Mio Salotto

Un'altra immagine della donna - Suzanne Valadon

Aggiornamento: 1 dic 2021


Suzanne Valadon

All'epoca, una giovane e bella ragazza fece scalpore nella vibrante scena artistica di Montmartre, il luogo di nascita dell'impressionismo come lo conosciamo oggi. Gli artisti, spiriti liberi e creativi che avevano poco a che fare con gli stili di vita convenzionali, si muovevano qui, dove hanno dipinto, ballato, bevuto e festeggiato. Pochi potevano resistere alla sua bellezza e al suo carisma, e così divenne la musa e la modella di molti artisti, come del pittore simbolista Puvis de Chavannes, ma anche Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e Toulouse-Lautrec, che crearono ritratti e nudi di lei. Tra lei e Renoir soprattutto, si sviluppò una relazione duratura; infatti lei posò per lui per circa 7 anni.

Ph. Credit


Figlia illegittima di una lavandaia che si trasferì con lei dal villaggio a Montmartre a Parigi, la giovane Marié-Clementine Valadon godeva dell'ammirazione che le veniva attribuita. Non poteva però essere ridotta al ruolo di una semplice modella nuda, o di un'amante. Marié-Clementine aveva una passione incontenibile per la vita stessa. All'inizio si cimentò persino come trapezista nel circo; ma questa carriera fu rapidamente interrotta da una brutta caduta.


Voleva catturare i suoi sentimenti e le sue impressioni nella pittura. Tuttavia, a causa delle sue cattive condizioni, non ha avuto la possibilità di ricevere un'istruzione, così si limitava ad osservare attentamente gli artisti al lavoro, studiando le loro tecniche.


Toulouse-Lautrec riconobbe il suo talento naturale e prese contatto con Edgar Degas, che la introdusse alle tecniche di stampa e comprò i suoi primi disegni. Fu lui a darle il nome d'arte "Suzanne"; considerava Marié-Clementine un nome troppo educato e inadatto alla sua natura effervescente.


"La natura mi ha completamente in pugno. (...) Gli alberi, il cielo, l'acqua e la gente mi toccano profondamente e appassionatamente. Forme, colori e movimenti mi ispirano a dipingere con amore e fervore, per rendere giustizia alle cose che mi piacciono tanto. Nei miei quadri non c'è una pennellata, una linea che non abbia la sua origine nella natura. Quando costruisco le mie tele, concepisco le forme, ma la natura è il metro con cui misuro la veridicità dei miei quadri, sempre ispirati dal mio affetto per la vita stessa". (Suzanne Valadon)

All'età di appena 18 anni, diede alla luce suo figlio Utrillo il 26 dicembre 1883. L' aristocratico critico d'arte Miguel Utrillo y Molins ha riconosciuto la paternità. Dato che Suzanne doveva lavorare, sua nonna ha cresciuto Utrillo per la maggior parte.


Nel 1894, il tempo era finalmente arrivato e poté allestire la sua prima mostra al Salon de Nationale. Fu la prima artista ad essere ammessa alla Société Nationale des Beaux-Arts. Caratteristica del suo stile è una singola linea di contorno con la quale cerca di catturare persone o oggetti. Nel 1896 ha poi sposato il ricco banchiere Paul Mousis. Nello stesso anno ha finalmente iniziato a lavorare come artista a tempo pieno.


Insieme a sua madre e a suo figlio, si è trasferita nella campagna intorno a Parigi. In questo modo, voleva dare a Utrillo una vita familiare stabile, lontana dagli eccessi. Da lì faceva la pendolare quasi ogni giorno per raggiungere il suo studio in città. Successivamente, quando incontra il pittore André Utter, il matrimonio va in pezzi. L'amico 23enne di suo figlio diventa suo marito e modello e aiuta abilmente Utrillo a diventare un artista rispettato.


Ha prodotto i suoi dipinti più importanti negli anni seguenti. Questi includono la sensazionale scena paradisiaca "Adamo ed Eva (1909)" e "La stanza blu (1923)", una reinterpretazione ironica del motivo dell'odalisca così popolare nella pittura maschile. La donna siede comodamente vestita - non nuda, come è usuale per la maggior parte dei dipinti di odalische - su un divano blu e bianco. In una posa comoda con una sigaretta nell'angolo della bocca, guarda in lontananza, persa nei suoi pensieri.

La stanza blu - Suzanne Valadon-1932

Ph. Credits


Suzanne fu una delle prime artiste a produrre disegni di nudo di uomini, distorcendo così provocatoriamente l'immagine della donna all'epoca. Dipingendo nudi disadorni come una donna, ha anche rotto le norme sociali del tempo.


Durante la sua vita indipendente e permissiva (23 settembre 1865 - 7 aprile 1938), Suzanne produsse una grande quantità di opere tra 478 dipinti, oltre a circa 273 disegni e 31 incisioni. Da modello per molti grandi impressionisti, divenne una delle pittrici francesi più radicali del modernismo classico.


 




78 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page