top of page
  • Immagine del redattoreIl Mio Salotto

Una guida di Tirana a colori

Aggiornamento: 29 gen 2022

Sono sempre stata convinta che i colori influenzino l’umore delle persone. C’è una ragione dopo tutto se non vediamo il mondo in bianco e nero.

Per molti di voi che non lo sanno, l’Albania ha subito uno dei più duri e isolati sistemi di comunismo in Est Europa. Tracce del passato si possono notare chiaramente nelle vecchie costruzioni, il grigio degli edifici, che mostra una nazione repressa dalle cose più semplici per cui non vale più la pena vivere, colori.

Oggi, 30 anni dopo la trasformazione di Tirana in una galleria colorata all’aria aperta per tutti gli amanti dello street art, dove le facciate degli edifici in mattoni si trasformano in tele. Da personaggi famosi a messaggi stimolanti, queste opere d’arte stanno colorando una nuova mappa della città, da scoprire attraverso i murales. Con alcuni di essi fatti anche di notte, c’è sempre una storia dietro che si fonde in un’espressione di colori.

Eppure, ci saranno sempre forti critiche sulla legalità della street art, sui messaggi controversi che dà, o anche sul modo semi-nascosto in cui è fatto, e sulla mancanza di scelta che un cittadino ha sull'arte che vede ogni mattina fuori dalla finestra. Ma l’arte non ha mai voluto dire che deve piacere a tutti.

Invece, la street art è sempre stata pensata per essere una fonte di dibattito, ribellione, una critica visiva. Doveva sempre essere una massa di colori che aprivano gli occhi alle varie profondità della realtà.


Dipinto fatto da Nemo - italiano

Photo done by Vito Valentinetti



E credo che renda Tirana più europea nel suo nucleo, la padronanza di tali creazioni rompe la monotonia quotidiana. Ho visto un bambino l'altro giorno mentre passeggiavo per prendere ispirazione, puntava a un murale che riprendeva il mare e chiese a sua madre se quella fosse la porta per Narnia. Per un momento sono stata molto tentata di rispondere :

"se vuoi può esserlo”.

Photo by ATSH


Palazzo con i libri

Uno dei primi street artist in Tirana è stato Franko Dine, ha studiato alla “Accademy of Ats”, e ha iniziato la sua carriera vagando per le strade della città di notte e coprendo le pareti con immagini di persone che incontrava negli angoli più ombreggiati, che abbastanza divertiti, erano anche quelle che apprezzavano di più il suo lavoro.


Oggi è ufficialmente riconosciuto e al tempo stesso assoldato ogni anno dal Municipio di Tirana,da quando nel 2018 la stessa istituzione organizza “Mural Fest”, invitando artisti da tutto il mondo,che sono sempre alla ricerca di espressioni insolite di arte. Come tale,gli edifici si trasformano in una tela per completare un'intera metamorfosi di questa amata città. Più di 30 giovani artisti alcuni dei quali noti nel panorama della street-art e dei murales, supportati da "167 Bstreet (il laboratorio italiano di arte urbana)" hanno visitato la città negli ultimi due anni, ritraendo frammenti di vita nelle sue pareti.

Alcuni di questi murales hanno anche ricevuto prestigiosi premi nell'ambito della piattaforma globale "Street Art Cities" con l'obiettivo di promuovere l'arte urbana in tutto il mondo.


Photo by Vito Valentinetti


Ce ne sono molti in cui trovo ispirazione, come:

"Le ragazze vogliono solo divertirsi" dell'artista italiano Bifido, che mostra il dipinto di una bambina metà giocosa, metà spaventata e titubante sui suoi primi passi nel mondo.



Bifido Steet Art

Altri mostrano problemi recenti che stiamo affrontando, come personaggi mascherati, inquinamento e un mondo che è stato messo in pausa per quasi due anni. Sembra quasi sempre che il pittore senta ciò che provi e lo esprima attraverso le pareti.




Photo by Vito Valentinetti and Franko Dine



"Lucille in Albanie" di Mabel Vicentef, mostra come un luogo o un paesaggio possa connettersi a un ricordo e diventare permanentemente parte di noi. Il dipinto è fatto in modo tale che ti senti quasi come se la bambina fosse un nuovo residente del quartiere.


Mabel Vicentef street art

Molte volte si possono trovare murales che hanno al centro donne importanti nella vita dell'artista, come una madre che tiene tutto insieme in qualsiasi momento, ragazze con fiori in mano e capelli, o in pose contemporanee, moderne e circondate dalla tecnologia.


Photo by Vito Valentinetti



Qualunque sia il tuo preferito, tutti sono sinonimo di libertà e creatività, dando alla città un senso di comunità e personalità, sia portando gioia e positività o essendo una protesta sociale silenziosa.

Al di là dei grandi murales, che possono facilmente catturare lo sguardo, la street art spunta a Tirana nei luoghi più inaspettati, come una scatola elettrica o un pezzo di costruzione dimenticato, che porta in una piccola caccia al tesoro in giro per la città.




Tirana street art



C'è un leone ruggente multicolore nel mio quartiere, dipinto all'esterno di una scatola piena di cavi elettrici. Ci passo sempre accanto quando ho bisogno di un po' di coraggio, anche se non riesco mai a spiegarmi esattamente il perché. Ma questa è l'arte nel suo nucleo, non è vero? Pensata per farti sentire le cose,farti fare domande, sfidare i tuoi pensieri e sviluppare la tua immaginazione.


Photo by Vito Valentinetti


Dopotutto, i colori sono il linguaggio dei sogni, influenzando l'anima e la creatività. Quindi, la prossima volta che visiti Tirana, cammina con gli occhi aperti e scopri queste piccole finestre nell'inconsapevole. La capitale dell'Albania è una città divertente, energica e meravigliosa che non smette mai di impressionare i visitatori, e ora detiene anche il titolo di una delle capitali più colorate d'Europa.




254 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page