Il Mio Salotto
La maternità nell'arte nei secoli scorsi fino ai giorni nostri
Quest'anno la festa della mamma la celebriamo il 14 maggio e colgo l'occasione per fare gli auguri alla mia, che oltre ad essere, coi suoi pregi e difetti, una gran mamma, compie anche gli anni, quindi doppia festa per lei.
Con la Festa della mamma, Il Mio Salotto rende omaggio a tutte le mamme del mondo pubblicando opere d'arte, alcune molto famose, ma anche diversi murales sparsi in Italia e all'estero, che celebrano questa fondamentale figura e il suo rapporto coi figli.
Iniziamo con tre opere raffiguranti la dolce attesa
Prima immagine, inconfondibile lo stile di Gustav Klimt e la sua opera "Speranza I " che segue successivamente "Speranza II" create rispettivamente nel 1903 e nel 1907 e danno due visioni completamente diverse dell’imminente maternità. La prima suscita nell’osservatore un senso di inquietudine. L’immagine non esprime dolcezza, ma appare pervasa da un senso di stupore, forse quasi di dispetto per quanto sta accadendo, e comunque di grande inquietudine, denunciata dalle irregolarità del corpo, della posizione e dello sguardo.
La seconda invece Speranza II la percezione della maternità é completamente opposta alla precedente, e Klimt lo dimostra con il formato del quadro, quadrato anziché verticale, i colori e il modo di rappresentare la modella (che per di piú era la stessa, una delle preferite del pittore), e anche il fondo d’oro a puntini, che annulla la percezione dello spazio fisico reale ponendo la figura in una sorta di ambientazione “cosmica” che verrà utilizzata anche nel celebre Bacio.
La terza immagine é di una delle nostre scrittrici ma anche artista Mercedita "MaDittz" Centeno-De Jesus di Bologna.
Proseguiamo con una serie di opere raffiguranti la connessione , il legame piú antico tra madre e figlio che si crea all'inizio di questo rapporto, l'allattamento.
Partendo dalla prima immagine a sinistra, abbiamo Mary Stevenson Cassatt con l'opera "Louise allatta la sua bambina".
Segue Tamara de Lempicka con "Maternità" del 1928. Notare infatti anche il look e lo stile della mamma, diverso dalle altre donne di secoli precedenti.
Come terza immagine abbiamo Pierre Auguste Renoir con "Una Donna Che Allatta Un Bambino".
Quarta immagine: Adolfo Tommasi e la sua "Maternità".
Infine come ultima immagine, ma non per importanza, abbiamo il nostro amato Picasso di cui abbiamo già scritto in un nostro precedente articolo: "I due volti di Pablo Picasso: straordinario genio o narcisista misogino" con la sua "Maternità" 1905 nel periodo rosa. Picasso in realtà ha creato almeno una decina di immagini ispirati e dedicati alla maternità e il rapporto speciale tra madre e figlio. Questa maternità è tra le opere sue più significative del periodo rosa (preceduto dal suo periodo blu).
Continuiamo con un'altra serie di opere di altri grandi artisti
La prima immagine è dell'artista William Adolphe Bouguereau intitolata "Alma Parens" del 1883.Il pittore francese riunisce in quest'opera tutte le suggestioni religiose e politiche dell'epoca dando vita ad una figura materna fiera e forte, che in realtà rappresenta la Patria, circondata da tantissimi bambini che simboleggiano i “cittadini” alla ricerca di rifugio e sicurezza.
La seconda immagine, "Uomo al mare" di Vincent Van Gogh, raffigura una donna che culla un bambino addormentato accanto al fuoco, assorta nelle sue preoccupazioni per il marito marinaio.
Nella terza invece abbiamo "Autoritratto con la figlia Julie" di Elisabeth Le Brun. Un'opera che è stata definita uno scandalo a quei tempi (1787, 2 anni prima della Rivoluzione Francese) in quanto la rappresentazione di un legame come la maternità in un modo del tutto diverso rispetto a tutte le altre opere sulla Maternità viste fino a quel momento. Nell’arte classica infatti la regola indica chiaramente i canoni di rappresentazione di una coppia madre – figlio e in questo canone non è contemplato un sorriso di gioiosa complicità tra i due. In maniera piú assoluta, è tollerato un sorriso che mostra i denti. Nell'arte infatti, i denti visibili sono legati a un immaginario negativo, ambiguo, a una mancanza di controllo sulle emozioni che richiama la pazzia o l’estasi ma anche a un significato spesso ironico, senza accezioni positive.
Proseguiamo con la quarta opera, "Mère et son enfant" (Madre e suo figlio) di Tamara de Lempicka, artista polacca famosa in Francia, soprattutto a Parigi negli anni 20.
Nella quinta abbiamo invece "La famiglia Monet in giardino ad Argenteuil" dipinta da Édouard Manet che raffigura la moglie del pittore Jean Claude Monet, Camille e suo figlio Jean Monet.
Nella sesta immagine abbiamo "Carezza materna" di Mary Cassatt di fine ottocento, che raffigura un gesto semplice e puro come la carezza di una figlia alla propria madre.
Questa volta, nella settima immagine, a ritrarre Camille Monet nel giardino di Argenteuil é lo stesso marito, Jean Claude Monet.
Per ultimo abbiamo di nuovo Klimt con "Le tre età della donna" (l'infanzia, la maternità e la vecchiaia). A sinistra viene mostrata la vecchiaia raffigurata da una donna anziana, la quale si nasconde il viso con una mano mentre i capelli ricci e grigi le pendono dal volto.
L'infanzia e la maternità sono rappresentate dalle altre due figure: una giovane donna con lunghi capelli color arancione, inghirlandati con fiori dalla pelle bianca e liscia simile a quella della bambina che tiene in braccio, dalle rosee guance, che dorme poggiata al petto della giovane. La donna anziana fa pensare di essere pronta ad andare per cedere la scena, o la vita, alle altre due.
Concludiamo con alcuni Murales che raffigurano la maternità, sparsi in Italia e all'estero, di cui vi lasciamo i profili Instagram degli artisti, in caso vogliate vedere più murales.
1: TENEU AND KENTIGERN. ARTISTA: SMUG. LOCATION: GLASGOW, SCOZIA (FOTO INSTAGRAM @SMUGONE)
2: PREPARATO. ARTISTI: TELMOMIEL. LOCATION: RAGUSA, ITALIA (FOTO INSTAGRAM @TELMOMIEL)
3. SANTA CHIARA CON ACQUA BENEDETTA. AUTORE: TVBOY. LOCATION: MILANO, ITALIA (FOTO INSTAGRAM @TVBOY)
4. URBAN MOTHER. ARTISTA: KORVO AKA KORVUZ KORAX. LOCATION: MILANO, ITALIA (FOTO KORVOART.TUMBLR.COM)
5. MAMA SANA VIBRANT WOMAN. ARTISTA: TOOFLY. LOCATION: AUSTIN, TEXAS, STATI UNITI (FOTO TOOFLYNYC.COM)
6. DEDICADO A LA MUJER. ARTISTA: TOMER LINAJE. LOCATION: LISBONA, PORTOGALLO (FOTO INSTAGRAM @TOMERLINAJE)
7. EL BESO. ARTISTA: XOLAKA. LOCATION: PICASSENT, SPAGNA (FOTO TWITTER @EL_XOLAKA)
...e con questa carrellata di opere, facciamo i nostri migliori auguri a tutte le mamme del mondo, ringraziandole per l'enorme lavoro che fanno ogni giorno, nutrendoci, crescendoci, supportandoci e facendoci impazzire ogni tanto!
