Il Mio Salotto
La forza della natura e la delicatezza della porcellana: I vasi "esplosi" di Patrick Bergsma
Il Mio Salotto ha l'onore di parlare con un grande artista, Patrick Bergsma (patrickbergsma.nl), che con la sua straordinaria serie di vasi rotti esprime il suo amore per la natura, l'arte della porcellana, la cultura olandese e quella orientale, tutto in un colpo solo.
Ciao Patrik, grazie per aver accettato la nostra intervista. Potresti presentarti? Chi sei, come e quando sei entrato in contatto con l'arte?
Mi chiamo Patrick Bergsma, sono un artista olandese. Sono cresciuto in campagna dove i miei genitori gestivano un negozio di antiquariato. Crescere circondato dall'arte e dall'antiquariato ha sicuramente formato il mio interesse per l'arte. A volte usavamo il negozio come salotto quando i miei genitori ristrutturavano la casa. Un'altra fonte di ispirazione è stato mio nonno, collezionista di statuette di porcellana di Meissen e Capodimonte.
Le tue opere con i vasi rotti sono davvero impressionanti, quando hai iniziato con questa serie? Qual è stata l'ispirazione?
Le opere con i vasi rotti sono il risultato di tutto il lavoro che ho fatto in precedenza. Stavo lavorando alla serie Beautiful Decay che riguardava il nostro rapporto con la natura. A prescindere da ciò che facciamo, la natura sembra sempre trovare un modo per adattarsi e rendere questo mondo un posto fantastico in cui vivere.
Per far risaltare maggiormente questa forza inarrestabile della natura, cercavo un contrasto. Così l'ho fusa con il mio vecchio interesse, la superficie lucida della porcellana, un tempo chiamata "l'oro bianco". Queste recenti sculture ne sono il risultato.

La prima cosa che mi viene in mente guardando le tue opere è la forza della natura, che supera le costruzioni umane che vogliono limitarla. Mi ricorda certe immagini di strade o edifici abbandonati, che dopo anni vengono ricoperti dalle piante. È questo il messaggio che vuole diffondere con la sua arte?
È il mio messaggio, come ho detto prima: la natura trova sempre un modo. Questo potere della natura, di cui facciamo parte, è l'interesse principale delle mie serie recenti.
Ho letto che le piante e i fiori che utilizzi non sono reali, ma creati da te. È vero? Come fai a creare questi incredibili e realistici alberi, fiori e persino l'erba o il muschio? Quali materiali o colori utilizzi?
Nel corso degli anni ho sviluppato un modo per imitare sempre meglio la natura. Ho iniziato a utilizzare nel mio lavoro bonsai veri e propri, morti o malati, che ho ricevuto da artisti bonsaisti in Olanda. Ma poi, con il mio amore e il mio rispetto per la natura, ho scoperto che non potevo uccidere quelli malati, così sono riuscito a curarli e mantenerli in vita. Questo è stato l'inizio della mia collezione di bonsai in continua crescita, che richiede sempre più tempo, nel mio studio-giardino. Questo mi aiuta a trovare i colori e i materiali giusti per realizzare un'imitazione convincente.
Perché scegli soprattutto bonsai piuttosto che piante o fiori "comuni"? È per creare un maggiore contrasto tra albero e vaso? Oppure è un omaggio alla cultura orientale?
Molto tempo fa i monaci buddisti videro i piccoli alberi nodosi che riuscivano a rimanere in vita nelle dure circostanze delle montagne cinesi. Li portarono nei loro monasteri per meditare sul potere della natura.
Questa storia sull'origine dell'arte del bonsai è il motivo per cui uso il bonsai come simbolo della forza inarrestabile della natura.
E che dire dei vasi? Mi sembra che utilizzi sia ceramiche olandesi (Delft) che prodotti tipici orientali come le ceramiche cinesi. Come scegli il vaso "giusto"? Ti basi sulla pianta scelta in precedenza?
Le ceramiche di Delft sono nate come imitazione delle porcellane molto richieste in Oriente. Si può ancora vedere l'eco delle decorazioni orientali originali nel blu di Delft che viene prodotto ancora oggi in Olanda.
Mi piace vedere come le originali rappresentazioni naturali di rocce, fiori e alberi diventino sempre più astratte nelle versioni olandesi. Probabilmente i pittori olandesi non sapevano nemmeno cosa cercavano di imitare.
Ho anche letto che lei ha letteralmente rotto i suoi vasi personalmente. È vero? Dove li trovi? Hai una tecnica speciale per romperli in un modo particolare per usarli nelle tue sculture?
Non so mai esattamente come si romperà un vaso. Con l'esperienza acquisita negli anni mi sono fatto un'idea. Ma per lo più devo seguire quello che succede. Il caos.
Come colleghi i pezzi di ceramica alla pianta?
Uso molte tecniche diverse e poi le incollo per creare un legame forte.
Ancora più impressionanti sono le sculture che utilizzano più di un vaso, come "Dutch Mountain" o simili. Queste opere con più vasi hanno un significato particolare?
Questi pezzi si basano sull'antica arte cinese del penjing. Un paesaggio in miniatura con vegetazione e spesso una tipica roccia come quella che si vede nel parco forestale nazionale di Zhangjiajie in Cina.
In Olanda non abbiamo montagne, quindi questa è la mia alternativa.

Mi piace molto l'opera "In shoppingcart". Con questa e altre opere in cui inserisci dei rottami d'auto al posto delle classiche ceramiche, vuoi lanciare un messaggio per l'ambiente?
Questo pezzo, che fa parte della serie Beautifull Decay, è un messaggio chiaro che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni, come ho scritto sul mio sito: non importa quanto disordine facciamo, la natura sembra sempre trovare un modo per superare e adattarsi al cambiamento dell'ambiente.
Guardando il tuo stile, è comune pensare alla cultura giapponese del kintsugi, dove tu sostituisci l'oro con la natura. Ti sei ispirato a questa pratica giapponese?
Il mio lavoro si basa più sulla cultura olandese, ispirata all'Oriente. Il kintsugi è una delle cose che mi piacciono. Invece di cercare di nascondere le imperfezioni, mostra quanto è bello.
Negli Stati Uniti si dice "c'è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce".
Ho visto che ti occupi anche di altre sculture, disegno, decorazione di piastrelle. Quali sono i suoi progetti futuri? Ha in programma di ampliare la serie dei "vasi rotti"?
Non so mai esattamente cosa verrà dopo. E non voglio saperlo. Ho sempre più idee che tempo.

Siamo italiani, possiamo sperare di vedere le sue opere in Italia presto o tardi? Hai partecipato a molte esposizioni?
Amo l'Italia e mi piacerebbe esporre lì una volta. Al momento ho delle gallerie in Olanda e negli Stati Uniti, che fanno molte fiere d'arte in Europa e in America.
Un grande ringraziamento a Patrick per la sua gentilezza e disponibilità , è un vero piacere per ilmiosalotto parlare e diffondere il suo fantastico talento.
Fonte immagini patrickbergsma.nl
