Il Mio Salotto
L'invisibilità come urlo verso il mondo: Liu Bolin
Stupire. Creare qualcosa di incredibile agli occhi dello spettatore. Questo è il concetto di arte secondo me. Generalmente, per stupire, si cerca di uscire dall'ordinario, di valorizzare l'opera attraverso i colori e le forme, per farla risaltare dal contesto. Oggi abbiamo l'onore di parlare con un grande artista, che crea l'incredibile in modo opposto. Scompare.
Liu Bolin, ( https://liubolinstudio.com/ ) artista cinese conosciuto in tutto il mondo come "l'uomo invisibile". Un artista che trasforma se stesso e ciò che lo circonda in un'opera d'arte, un'opera estremamente volatile, che rimane impressa solo in una fotografia, dove se non stiamo attenti, non vediamo nulla, ma se guardiamo attentamente, riceviamo un forte messaggio. Liu Bolin ha risposto alle nostre domande dandoci il suo punto di vista non solo sul suo lavoro, ma su molti aspetti culturali e di attualità, e sui messaggi positivi che cerca di comunicare al mondo.
Signor Bolin, è un vero onore averla qui sulla nostra rivista, e la ringraziamo davvero per questa opportunità. Anche se lei è un artista famoso, vorrebbe fare una breve presentazione di sé? Come è entrato in contatto con l'arte?
Ciao, sono l'artista cinese Liu Bolin, e uso il body painting per far riflettere sul nostro mondo, nascondendomi in diversi contesti creati dai nostri comportamenti quali esseri umani. Sono molto felice che questa intervista mi dia l'opportunità di condividere la mia storia con voi.
Prima di studiare formalmente l'arte, ho mostrato un talento artistico particolare già nelle classi d'arte della scuola superiore tradizionale. Per esempio, in alcune lezioni di disegno dal vero, disegnavo più profondamente e con più attenzione di un bambino medio. Inoltre, quando ero bambino in Cina, non avevo molti giocattoli e dovevo costruirli tutti da solo, così ho iniziato a usare questo tipo di pensiero spaziale e questo approccio alla modellazione per costruire giocattoli da solo. A quel tempo realizzavo oggetti come piccoli aeroplani, pistole, automobili, modellati con l'argilla, usando il filo di ferro per delineare le forme. Quindi già in età molto giovane, mi sono allenato nel pensiero e nella gestione delle forme. Quando sono arrivato al liceo, sono entrato in contatto con un buon insegnante, che mi ha guidato lentamente, e ho iniziato a imparare il disegno e i colori poco a poco. Dopo essere entrato all'università d'arte, ho iniziato a entrare in contatto con alcune scuole d'arte e maestri occidentali, in modo da poter costruire lentamente il mio sogno di diventare un artista.
E’ conosciuto in tutto il mondo per le sue performance di invisibilità, ho letto che la prima volta che l'ha fatto è stato per manifestare contro lo smantellamento di un villaggio di artisti a Pechino, nel 2005, è vero?
Nel 2005, Pechino ha attirato l'attenzione mondiale, poiché i Giochi Olimpici del 2008 si sarebbero svolti nella città, e l'arte contemporanea cinese, come immagine della Cina, era anch’essa sotto i riflettori. Fu in questo contesto che nacque il Suojia Village International Art Camp. Nel 2004, più di 140 artisti cinesi e stranieri stavano lavorando qui, rendendolo il più grande campus d'arte internazionale in Asia a quel tempo. Tuttavia, dall'inizio del 2005, il Villaggio è stato fermato a causa di costruzioni illegali fino alla sua demolizione il 16 novembre 2005. La mia performance è stata completata il giorno dopo la demolizione, di fronte alle rovine del mio studio nel quartiere dell'arte. Ho voluto mettere in discussione l'intero processo con l'iniziativa dell'artista stesso di scomparire, usando questo lavoro per chiedere alla società di prestare attenzione alla sopravvivenza degli artisti. Ho anche iniziato il mio percorso di creazione artistica, e confermato la mia attitudine a mettere in discussione e riflettere sulla società tramite essa. Questo ha creato un nuovo punto di partenza per il mio percorso artistico, e allo stesso tempo ha confermato la direzione di concentrarsi sul tema comune degli esseri umani attraverso la partecipazione fisica, la sintesi e la sollecitazione degli eventi nelle mie creazioni future.
Questa "prima volta" è stato il vero inizio di questo progetto, o l'idea di "invisibilità" era già nella sua mente?
Ho iniziato ad imparare la pittura nel 1985 e ho realizzato la mia prima opera nel 2005. In realtà, mi ci sono voluti vent'anni per accumulare conoscenze, da quando ho iniziato fino alla laurea, sono stato sempre a scuola. Tuttavia, ho vissuto un punto molto basso e molto importante nella mia vita durante i quattro anni dal 2001 al 2005, quando sono entrato nella società e sono entrato in contatto con vari aspetti di essa. Avevo 30 anni, senza un lavoro, senza soldi, senza una famiglia, un tale stato di vita mi faceva sentire ridondante, e questa esperienza emotiva ha impostato il tono emotivo delle mie opere quando il Suojia Village è stato demolito. Dopo aver avviato il mio studio nel 2005, ho sentito che potevo avvicinarmi al mio sogno artistico, per poi scoprire che non mi sarebbe stato permesso di estendere veramente il mio talento e la mia personalità, e che il mio studio sarebbe stato demolito. Dopo questo incidente, dopo questa protesta, ho scoperto che non solo io, ma tutto il popolo cinese ha il mio stesso sentimento confuso. Allora ho cercato di usare le mie opere per esprimere i sentimenti di tutte le persone. Ora faccio questo da quasi dieci anni, e la ragione che mi fa andare avanti è in primo luogo il piacere di farlo, e in seguito la mia responsabilità per lo sviluppo umano. Vorrei ricordare a più persone di prestare attenzione a diversi problemi.

Riguardo all'essere invisibili, un messaggio che ricevo dalla sua performance, è che un singolo uomo non significa nulla di fronte a cose enormi come la storia, l'arte, le tragedie globali o anche la tecnologia. Ma al giorno d'oggi, diventare invisibili agli altri, può essere un vero e proprio problema sociale, che può portare una persona debole o "fuori dal comune" a scomparire ed essere lasciata sola. È anche questo un messaggio che vuole diffondere? Prendersi cura delle persone reali, essere più vicini gli uni agli altri come esseri umani?
Dal 2005, scatto opere di mimetismo urbano. In questa serie, scelgo alcuni sfondi che sono contraddittori e interdipendenti con l'ambiente in cui vivo come essere umano e come individuo. Scelgo questi sfondi per creare le mie opere, non solo per raccontare me stesso, ma anche per raccontare alle persone che mi circondano e a tutte le persone che vedono questo lavoro, di prestare attenzione al rapporto reale tra l'ambiente e noi. Mi concentro di più sul significato che c'è dietro, il soggetto che fa svanire le persone, e il significato che questo ambiente creato dagli esseri umani porta davvero alla crescita spirituale degli individui. Dal 2013, sto cercando di invitare più persone a partecipare alle mie opere. Il mio primo lavoro mirato si chiama "Cancer Village". A causa dell'inquinamento ambientale portato dallo sviluppo economico, il tasso di mortalità di molti villaggi è aumentato, e molti abitanti soffrono di cancro. La mia intenzione iniziale era solo quella di avvicinare il mio soggetto alla società, ma in seguito ho voluto lasciare che le persone coinvolte nel mio lavoro esprimessero il loro atteggiamento verso la società con il loro linguaggio del corpo. I loro gesti, i loro corpi, e i loro cuori erano tutti uniti al lavoro in quel momento. Non si tratta di una semplice espressione, ma di un'espressione silenziosa, che segue la comunicazione interiore.
Le sue serie Hiding in Italy e Fade in Italy, mostrano un ottimo rapporto con il nostro paese. Qual è il suo sentimento verso l'Italia, dell'arte italiana e il suo patrimonio storico? Com'era prima di lavorare in Italia? È cambiato qualcosa nella sua percezione?
Per chiunque visiti Roma, luoghi come Castel Sant'Angelo, la Galleria Borghese e il Colosseo sono imperdibili. Io registro questi edifici a modo mio nella storia italiana, perché sono nel DNA della vostra nazione. Come artisti, siamo particolarmente sensibili a questi stimoli culturali, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e il Fiume Giallo nella nostra cultura cinese, e cerchiamo di trovare il nostro posto nell'intersezione di queste influenze culturali. È il sogno di ogni artista che queste culture umane si colleghino. Quando studiavo i libri di testo d'arte e la storia dell'arte al liceo e all'università, trovavo un sacco di arte e architettura classica che sperimentavo e apprezzavo davvero, in Italia, che è la fonte della mia ossessione per l'arte italiana. In particolare, ho iniziato a lavorare su opere di invisibilità in Italia dalla città di Verona nel 2009. Grazie alla collaborazione con la galleria Boxart che mi ha fornito molto aiuto. Dopo di che, sono andato a Milano, Venezia, Roma, Napoli e molte altre città, così ho conosciuto meglio l'Italia, e allo stesso tempo mi sono innamorato ancor di più della cultura italiana.

Anche la serie Migranti è strettamente legata all'Italia e a una delle questioni più importanti che stiamo affrontando negli ultimi anni. L'Italia lo gestisce con brave persone e cattivi politici. Qual è la tua sensazione su questo problema umano, come e cosa potremmo fare meglio?
Nel 2015 ho girato dei lavori sul tema della migrazione a Catania, in Sicilia, a seguito dalla crisi siriana, poi ci sono state altre serie di flussi migratori in Europa, fino ad arrivare ai rifugiati dell'Ucraina. Penso che l'emergere di migranti e rifugiati sia dovuto a squilibri economici locali, squilibri di civiltà, guerre e conflitti religiosi.
Alla Biennale di Venezia del 2017 ho visto un'opera nel padiglione nazionale, "Sono un rifugiato, ma nessuno vuole essere un rifugiato". Da un punto di vista artistico esplorare il rapporto tra la vita e la realtà è un tema costante nell'arte, proprio come nella religione si parlerebbe di vita e morte e dove va la tua anima. Nell'arte, usiamo le immagini per parlare del corpo umano, della sofferenza delle persone, della sofferenza che si incontra, ed è anche una responsabilità ineludibile dell'artista. Non posso commentare troppo la politica italiana, ma a livello globale un evento significativo si è visto nelle elezioni americane del 2020, quando Twitter ha chiuso l'account del 45esimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo ha simboleggiato l'ingresso ufficiale della più recente personalità di Internet nell'arena politica internazionale. Come individuo, con lo sviluppo della tecnologia di rete, la tecnologia satellitare, ognuno di noi è diventato una fonte di dati, è la direzione della civiltà umana ed è inevitabile. Compresa l'attuale guerra Russia-Ucraina, stiamo effettivamente usando la tecnologia per combattere noi stessi, noi "umani" combattiamo con la tecnologia che abbiamo creato altri umani. In realtà, il futuro degli esseri umani dovrebbe essere pensare chiaramente ai nostri desideri e al rispetto e all'aspirazione comune per la vita. La direzione della nostra tecnologia dovrebbe cercare quale tipo di tecnologia può servire meglio noi stessi come esseri umani globali, in modo che si possa vivere insieme nella felicità e nella salute. Per vivere in una terra di pace, sole e nessuna guerra, questa è la questione su cui dobbiamo concentrarci.

Tornando alla tua arte unica, siamo davvero interessati a capire il suo lavoro: come sceglie il luogo in cui nascondersi? È solo legato al luogo stesso? A un messaggio che vuole inviare? O anche i colori, le luci, le ombre sono rilevanti per la sua scelta?
Lo sfondo è molto importante nelle mie opere, perché devo scegliere dove nascondermi e far emergere il significato di questo luogo. In linea di principio, posso essere invisibile ovunque, ma di fatto, la scelta dello sfondo è la fase in cui metto più impegno e riflessione nel mio lavoro. Perché devo spiegare chiaramente perché mi nascondo in questo sfondo. Quando ho scelto per la prima volta lo sfondo per i miei lavori in Cina, ho scelto qualcosa legato alla Cina, per esempio, alcune grandi lettere che vedevo spesso quando ero un bambino, alcuni slogan di propaganda politica, la nostra bandiera nazionale, alcune opere architettoniche e culturali classiche cinesi. Dopo il 2009, ho scelto alcuni sfondi negativi sullo sviluppo economico della Cina, come bevande scadenti, cibo scaduto e riviste. In Italia ho scelto alcune opere classiche che ho studiato e amato, come Mosè e la città di Venezia, che sono gli sfondi rappresentativi della mia ammirazione per la cultura italiana. Nel mio lavoro, ci sono altri fattori come il colore e la linea che devo considerare. Teoricamente, tutti gli sfondi possono essere utilizzati, ma in realtà, ci deve essere una sensibilità sociale in essi, un modo per attirare l'attenzione della gente.

Una volta determinato il luogo, come si va avanti? Fa delle foto? Come si definisce la posa per diventare invisibili?
Dopo aver scelto uno sfondo, di solito penso a dove devo stare e a dove devo guardare. Quanto la macchina fotografica dovrebbe essere lontana da me. Come posso registrare meglio questo lavoro. Una volta che la mia posizione e quella della macchina fotografica sono determinate, la composizione è fondamentalmente definita.
Faccio anche delle foto, ma chiedo anche ai miei amici e fotografi di fare foto per me, perché non posso essere sia il fotografo che il fotografato, quindi ho bisogno che il mio assistente o fotografo prema l'otturatore per me. Ma prima di premere l'otturatore, imposto personalmente tutto: la luce, l'angolo, la posizione, l'apertura e la velocità.
Quando ho eseguito per la prima volta dei lavori di mimetizzazione, ho provato molte posizioni, seduti, sdraiati, striscianti e di meditazione. A quel tempo, stare in piedi era solo una delle posture.
Il processo di pittura: come funziona? Dato che è lei stesso il "dipinto", ha un assistente che la dipinge seguendo le sue istruzioni o immagini? Come controllate il processo fino a quando non è completo?
Dopo aver determinato la mia posizione e la posizione della telecamera, comunico con il mio assistente, per esempio, quali colori sono bloccati dietro di me, come dipingerli bene, cosa trovare prima e come procedere, nel modo migliore e più velocemente, per replicare precisamente i colori bloccati dietro di me sul mio corpo. Una volta che comunico con i miei assistenti, il mio compito è quello di stare fermo nella posizione scelta e cercare di cooperare con loro per dipingere i colori sul mio corpo, perché se mi muovo, loro incontreranno grossi problemi, quindi io sono un modello che collabora con loro per finire il lavoro.
Dal momento che lei "sparisce" in diversi sfondi, che a volte sono molto lontani, immagino che sia veramente una questione di millimetri. Quanto tempo ci vuole per ottenere l'immagine finale, come si decide che è il momento di scattare la foto? Quante persone sono coinvolte in questo?
La tempistica delle riprese dipende principalmente dalla luce e dalle condizioni meteorologiche del momento. Per esempio, se arrivano vento e pioggia, è necessario andare avanti e finire le riprese il più presto possibile per non sprecare tutto il lavoro della giornata. La complessità dello sfondo determina il tempo di creazione. Se lo sfondo è semplice, 3 o 4 ore, se lo sfondo è complesso, come il supermercato, ci vorrà molto tempo, perché ci sono tantissimi colori e dettagli nello sfondo, e diventa complesso replicare i colori reali. Per un progetto in Venezuela sono stati necessari 6 o 7 assistenti per tre giorni. Quindi generalmente ci vuole molto tempo.

Immagino che la fase di pittura duri ore, come fai a gestire la luce ambientale che cambia? È un fattore che considera quando inizia una nuova performance?
Nel mio lavoro, se si guarda da vicino, non c'è una luce evidente o diretta. Infatti, nel mio lavoro, le migliori condizioni meteo e di luce sono i giorni nuvolosi. O quando il sole non è ancora sorto la mattina, o quando sta per tramontare, in questi momenti non si ha luce forte, e il mio corpo non genera ombre evidenti, favorendo il processo di mimetizzazione.
Oltre alla performance "invisibile" che tutti conoscono, quale altra forma d'arte le piace seguire o provare? E quali sono i suoi progetti futuri?
Negli ultimi dieci anni ho creato arte in tutto il mondo, con scambi e collaborazioni internazionali. A causa dell'epidemia, molti piani hanno dovuto essere cancellati e ho dovuto fare del lavoro creativo a casa. A causa della quarantena, ho visto su internet e in TV l'epidemia che devastava gli esseri umani, il che mi ha fatto pensare alla terra e al destino dell'uomo, e ha anche portato a un cambiamento nel mio approccio creativo. Durante questo periodo, ho fatto alcuni dipinti virtuali, dipinti ad olio, e alcune sculture, che sono state create attraverso la stampa 3D e la scansione di modelli, portando le persone nel sistema virtuale di frammentazione, formattazione, e pixel. Sento che la creazione artistica dovrebbe essere legata ai tempi, usando i mezzi che mi vengono meglio per esplorare il mondo attuale, in modo da portare a termine il compito dato dalla mia storia, discutere e mostrare la consapevolezza e la preoccupazione di un artista sulla realtà, attraverso i metodi che prediligo, ed espandere i confini del linguaggio artistico. Spero anche che attraverso queste nuove creazioni, possa far riflettere di più gli esseri umani post-epidemici su se stessi, sulla tecnologia che abbiamo e sui limiti cognitivi che gli esseri umani stanno affrontando.
Per la maggior parte degli italiani, la Cina è davvero "l'altra parte del mondo", generalmente non sappiamo nulla del vostro paese se non dei cliché. Com'è la situazione attuale in Cina, relativa ai giovani artisti, rispetto alla tua esperienza quando eri un giovane artista, non ancora famoso?
Grazie per la domanda. In effetti, ho fatto del mio meglio negli ultimi dieci anni per far diffondere l'arte cinese all'estero, per far capire l'arte contemporanea cinese a più stranieri, italiani inclusi ovviamente. Per il nostro Oriente attuale, la Cina attuale, ho un sentimento molto felice, molto pacifico, gente che lavora molto duramente, il più duramente possibile per sopravvivere. Noi cinesi amiamo la nostra cultura, e facciamo molta attenzione al nostro patrimonio culturale. Abbiamo la nostra filosofia di affrontare il mondo, non combattiamo, non afferriamo, diamo più sorrisi, entusiasmo e tolleranza agli altri, e cerchiamo anche di nasconderci il più possibile. Questo è un modo di vivere che è stato accumulato dalla cultura cinese per molti anni, è insito nei nostri geni, e tutti noi affrontiamo le difficoltà con il sorriso.
Per quanto riguarda l'arte contemporanea cinese, come l'era delle immagini, l'era delle merci, e anche ora l'era di internet e l'era dei telefoni cellulari, gli artisti cinesi stanno vivendo questa fase di civiltà insieme alle persone e alle comunità di tutto il mondo, e così lo sviluppo dell'arte cinese sta avvenendo e si sta espandendo contemporaneamente al mondo. Penso che in futuro i giovani artisti cinesi, poiché condividono le stesse esperienze e le stesse lotte globali, creeranno opere d'arte contemporanea che saranno comprese in tutto il mondo.

Abbiamo una versione Cinese del nostro sito, che vogliamo far crescere, qualche suggerimento?
Il sito web in realtà non è una cosa nuova, deve contare su computer, cellulari e codifica back-end per presentare il suo impatto sulla gente e per comunicare la sua coscienza. Con i miei pensieri e le mie osservazioni sulla cultura, se c'è un consiglio, è quello di cercare di attirare i giovani, perché qualsiasi cosa che inizia deve aver attirato i giovani del tempo, e l'élite sociale del tempo per navigare e acquisire maggiore conoscenza su di esso. Cercate di far sì che il maggior numero di persone possibile possano, attraverso la vostra piattaforma, far sentire la propria voce, scambiare informazioni, in modo da attirare più persone, per ottenere più punti di vista nel vostro sito per confrontarsi, in modo che ci sia vita.
Possiamo sperare di rivederla presto in Italia?
Grazie mille per la sua domanda, è un momento molto difficile in Cina in questo momento, ed è ancora difficile comunicare con i miei amici nel mondo, far sentire la mia voce. Credo che quando la situazione globale dell'epidemia si stabilizzerà, tornerò a viaggiare per il mondo, e più rapidamente in Italia, per abbracciare la cultura e la cucina italiana.
Grazie mille al Signor Bolin per la sua gentilezza e il suo tempo, è un vero piacere per tutti noi avere la possibilità di ascoltare il punto di vista di un così grande artista. E noi la aspettiamo in Italia per abbracciarvi e mostrarvi dal vivo la nostra gratitudine.
Fonte immagini: https://liubolinstudio.com/
