Il Mio Salotto
L'arte gonfiabile! il Balloon Museum di Milano
Oggi vi voglio parlare di una mostra che mi ha fatto scoprire una nuova e particolare forma d'arte, confermandomi ancora che il concetto di arte sta nello stupire e affascinare: la "inflatable art" o arte gonfiabile.
Durante il periodo natalizio ho infatti avuto il piacere di visitare la mostra Pop Air di Balloon Museum, allestita presso gli spazi di Superstudiopiù a Milano. E' la terza edizione, dopo Roma e Parigi, e sarà visitabile fino al 12 Febbraio 2023.
Pop Air propone venti opere / installazioni di diversi artisti internazionali, che hanno come base l'elemento dell'aria, sia essa racchiusa in un palloncino, in una bolla o rappresentata digitalmente. Le opere non sono cose da guardare ma elementi in cui immergersi, giocare, toccare, farsi fotografare. L'interazione tra pubblico e opera è assolutamente la base di tutta l'esperienza, e fa sì che questa sia un'esposizione che piace molto anche ai bambini. Io l'ho visitata con la mia famiglia e mia figlia di nove anni ne è rimasta entusiasta.
Il percorso espositivo si sviluppa letteralmente attraverso le venti opere, portando i visitatori ad interagire con le stesse. Il buon utilizzo del buio e di giochi di luce, rende l'intero tragitto, anche nei tratti di spostamento tra le opere, molto suggestivo e coinvolgente.
Tra le opere che ho più gradito c'è la prima: "Aria" di Pepper's Ghost, opera digitale dove grazie a grandi schermi e specchi, si ci trova completamente immersi in coloratissimi palloncini, davvero un ottimo benvenuto.

Seguono le brillanti creature di "Airship Orchestra" di Eness e il complesso gomitolo "Knot" di Cyril Lancelin, entrambe basate su grandi strutture gonfiabili.
Il percorso procede con l'installazione forse più popolare, ovvero "Hypercosmo" di Hyperstudio un'enorme "vasca delle palline" dove siamo invitati ad immergerci. Anche qui specchi, il soffitto fatto "a nuvola" e la performance di luci a cui si assiste, rendono l'esperienza davvero apprezzabile da tutti, grandi e piccoli.
L'opera che mi ha più incantato è stata "A quiet storm" di Quiet Ensemble dove ci si ritrova in una stanza buia e si viene travolti da una tempesta di bolle di sapone, trasparenti e bianche, davvero divertente, una vera opera sensoriale.
A questo link potete trovare le descrizioni di tutte le opere esposte, capaci sempre di trovare diversi modi per immergere e coinvolgere il visitatore.
Questa mostra ci fa scoprire un nuovo modo di fare arte, un nuovo modo di stupire. L'inflatable art utilizza spesso forme giganti, colori vivi, creando spesso un effetto "cartoon" che contrasta vivamente con l'ambiente "normale" delle installazioni. Tentacoli che escono da edifici, mostri, frutti enormi o immense paperelle, sono innumerevoli nel mondo le installazioni di questo tipo, e l'effetto "WOW" è garantito. E a differenza di altre forme d'arte ha un grande pregio: affascina, stupisce e incanta anche i bambini. Magari essi non possono cogliere il pieno significato dell'opera, o il messaggio sociale che nasconde, ma anche in loro avviene la magia dello stupore, l'innamoramento della sorpresa. Portate i bambini a vedere queste opere, è un modo per coinvolgerli in qualcosa di positivo e stimolante.
E ricordatevi di questo articolo, la prossima volta che gonfiate un palloncino.
Immagini raccolte durante la mia visita alla mostra.
