top of page
  • Immagine del redattoreIl Mio Salotto

Il potere di una donna albanese, attraverso la tela di Markel Capo.

Aggiornamento: 31 dic 2021

"...il tuo spirito ha schiacciato le montagne, d'ora in poi dirò cose come: sei resistente o sei straordinario..."

Queste parole di Rupi Kaur risuonavano nelle mie orecchie mentre mi trovavo davanti alla collezione di quadri "A stone crown"("Una corona di pietre") di Markel Capo.

Si potrebbe immaginare che ogni volta che una donna si mette una corona si trasformi in qualche principessa delle fiabe, ma tutt'altro era il caso di queste eroine albanesi, che tenevano corone fatte di pietre, che incollate insieme dal sacrificio e dall'amore disinteressato, costruivano castelli che resistevano al tempo.

Ciò che mi teneva ferma era lo sguardo nei loro occhi, mentre il resto del quadro aveva un effetto quasi calmante, mescolando una varietà di colori caldi, gli occhi non erano mai tranquilli. Quasi come se stessero cercando di raccontarti la leggenda di Argjiro, che saltò dalle mura del castello per non arrendersi al nemico, o di Rozafa, murata mezza viva per poter ancora allattare il suo bambino. Un promemoria che una donna può essere indimenticabilmente bella ma anche indistruttibilmente forte.


Shanisha, Libohova Sanisha è l'amata sorella di Ali Pasha, la sorella che bruciava di nostalgia per la famiglia. Giace per tutto Drino e piange suo fratello.

Shanisha, Libohovë - Pagina Facebook dell'artista


In un mix di costumi tradizionali, punti di riferimento epici e bellezza femminile unica, il pittore celebra la forza che deriva dall'essere donna, il suo continuo sacrificio per la sua città, la sua casa, i suoi figli e la sua famiglia. Nessuna di loro è uguale, le loro espressioni raccontano storie diverse, le loro caratteristiche, la diversità del mio paese natale.

Guardi e senti gli echi del passato di una bellezza fatale come Dodona di Berat che fu punita per questo, o quello di una sorella premurosa come Sanisha di Libohova le cui lacrime versate per il fratello morto hanno creato il fiume Drini, e molte altre...tutte gridano con coraggio attraverso la tela, il ruolo centrale che le donne hanno anche in una società patriarcale.

E mi ha reso orgogliosa. Orgogliosa di essere una loro erede e di curare un patrimonio che mette al centro la figura femminile.

Ecco perché ho voluto immediatamente parlare con Markel e scoprire di più sul suo lavoro. Porta un mix dettagliato tra tradizionale e moderno, una ragazza in un costume folcloristico suggellato a mano ma con i riccioli rossi e brillanti di una modella di moda. Di proposito sceglie di "giocare" con questi punti di riferimento simbolici e le donne che hanno creato le loro leggende. Potete vedere alcuni suoi lavori nella sua pagina Instagram cliccando qui.


La principessa Argjiro ha combattuto con i turchi quando hanno assediato il castello di Gjirokastra. Tuttavia, i turchi presero Argirocastro a tradimento. Pertanto, la principessa Argjiro, per non cadere viva nelle mani dei turchi, è saltata dalla torre più alta del castello insieme al suo bambino. È caduta su un coltello affilato di roccia ed è stata schiacciata, ma suo figlio è sopravvissuto e per benedirla, il latte ha cominciato a gocciolare. Secondo la leggenda si dice che il bambino sia sopravvissuto alla pietra che gocciolava il latte.

Princess Argjiro - Pagina Facebook dell'artista


Markel ha iniziato questo ciclo di dipinti nel 2017, prendendo ispirazione dalle leggende di cui sopra, un ammiratore del folklore e delle tradizioni albanesi che sceglie di rendere parte della maggior parte delle sue opere d'arte. Mette in evidenza quanta ispirazione offre l'Albania a qualsiasi artista, sia attraverso la sua ricca storia che attraverso i suoi paesaggi mozzafiato e la sua gente accogliente, in qualche modo un complesso disordine che riesce a farti innamorare ogni volta.


R O Z A F A and L I S A - Pagina Facebook dell'artista


Il simbolo femminile inserito in un racconto popolare del passato, è ciò che rende distintivo il suo lavoro, lavorato accuratamente con colori ad acquerello e attraverso profondi contrasti che mettono al centro gli elementi principali che segnano la narrazione della storia.

Sempre sperimentando con il suo stile, Markel porta un'innovazione nell'arte albanese, che spesso non elogia le donne e il loro vigore, non si vergogna della loro sessualità e non ha paura di andare contro ogni vecchia reliquia rimasta nella nostra società.

Prima di "A stone crown" ha creato "Ku(k)llat" (Tower-Dolls), donne dipinte a forma di torri di pietra, che si attorcigliano in note erotiche e trasformano le piccole finestre appena illuminate in forme femminili divine, e nel percorso tortuoso in cui ogni donna si ritrova a camminare.


Le torri vivono forti come la pietra che le regge, quel cancello era custodito non solo dalla virilità ma anche dalla forza di chi le trattava spesso come "bambole"

“KU(K)LLAT” - Pagina Facebook dell'artista


Sia che siano ritratte come una principessa incoronata di pietra, sia che siano trasformate in torri infrangibili sulle montagne del nord, in modo che non possano più essere tenute dentro come bambole delicate di cristallo, Markel mostra continuamente il suo profondo apprezzamento per la figura femminile e come tutto inizi con lei, da un dipinto ad ogni sentimento profondo umano.


Pagina Facebook dell'artista


L'arte di Markel va anche oltre i dipinti, creando spesso pezzi in ceramica o legno, cercando sempre di mettere insieme elementi del passato con il mondo moderno.


Pagina Facebook dell'artista


Ho ammirato le sue opere d'arte per molto tempo, e ho capito subito che questo piccolo laboratorio sarebbe stato un posto a cui avrei continuato a rivolgermi, un tesoro segreto nel Castello di Tirana che avrei condiviso volentieri con tutti coloro che visiteranno la mia città.




218 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page