Il Mio Salotto
Frida Kahlo…una donna, un'artista, e un'influencer
Aggiornamento: 17 lug 2022
Ci sono alcune donne che sono grandi artiste ma soprattutto importanti influencer, nel senso che le loro vite sono state intrecciate con esperienze delicate e intricate che possono dare forza o essere di ispirazione anche alle donne di oggi.
Questi esempi sono il prodotto dei numerosi tentativi delle donne attiviste di farsi conoscere, di farsi ascoltare e di essere fonte di ispirazione per le altre nella lotta per i loro diritti e il loro benessere.
Frida Kahlo è una persona che ha vissuto la sua intera, ma breve vita, piena di disavventure, disabilità, stati d'animo depressivi, per poi rialzarsi sempre. È nata Magdalena Carmen Frida Calderon Kahlo il 6 luglio 1907 ed è morta il 13 luglio 1954.

È nota per i suoi numerosi autoritratti che ritraggono le sue esperienze di donna privata di un figlio, i suoi dolori fisici, la rappresentazione delle sue pene e la nostalgia della sua terra natale. Spesso i suoi dipinti erano un misto di realismo e fantasia, motivo per cui è stata definita una pittrice surrealista.
La sua infanzia è stata un po' difficile a causa di frequenti malattie che l'hanno resa invalida in tenera età a causa della poliomielite. La sua condizione è stata aggravata da un incidente gravissimo in autobus avvenuto quando aveva 18 anni, che le ha causato un problema medico per tutta la vita. Costretta a letto per mesi, trascorreva le giornate disegnando e dipingendo, un interesse che aveva già da bambina. Non avendo nulla da fare durante la convalescenza, si concentrò sulla pittura e in seguito sviluppò il suo stile. Il padre Guillermo, di origine tedesca e fotografo, e la madre Matilde, per metà amerindia e per metà spagnola, la incoraggiarono a dipingere e la sostennero con tutti i materiali e con il cavalletto fatto apposta per la sua condizione, quella di dipingere sdraiata sul letto. Frida Kahlo ha due sorelle maggiori e una minore.
Oltre all'arte, si interessa anche di politica e si iscrive al Partito Comunista Messicano nel 1927. Nel 1929 sposa il collega artista messicano Diego Rivera e insieme viaggiano in Messico e negli Stati Uniti. Il suo stile non fu influenzato dal marito, perché dipinse soprattutto autoritratti, arte e cultura popolare messicana, i suoi animali domestici e, più spesso, l'interpretazione delle sue esperienze di dolore cronico.

Una volta ha espresso,
"Dipingo me stessa perché spesso sono sola e sono il soggetto che conosco meglio".
Questo era ben visibile in tutte le sue opere d'arte che ritraevano se stessa, il suo dolore e i suoi pensieri.
La sua prima mostra personale si tiene a New York presso la Julien Levy Gallery nel 1938, con l'aiuto di un altro artista surrealista, Andre Breton. Fu un successo, seguito da un'altra mostra a Parigi nel 1939. Partecipò ad altre mostre in Messico e negli Stati Uniti e, a parte questo, lavorò come insegnante d'arte.
Purtroppo, il declino della sua salute divenne un ostacolo alla sua fiorente carriera. Solo nel 1953 tenne la sua prima mostra personale in Messico e morì alla giovane età di 47 anni nel 1954.
Le sue opere divennero popolari negli anni Settanta grazie al boom dell'attivismo politico di quell'epoca. Era considerata un simbolo del movimento femminista e anche della moda messicana, che si notava nel modo in cui si vestiva e si adornava i capelli con fiori e bandane. Anche la sua amicizia con l'italo-americana Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria, ebbe un impatto sulla società in cui si trovavano; in particolare, entrambe erano membri del Partito Comunista Messicano. Una era una pittrice e l'altra una fotografa. Entrambe esprimevano i loro pensieri e le loro azioni attraverso il loro mezzo specifico.

L'atteggiamento fanciullesco di Frida e le sue relazioni intime con uomini e donne hanno in seguito esercitato una grande influenza sul movimento LGBTQIA+ in Messico. Non solo è diventata una figura riconosciuta nella storia dell'arte, ma anche un'icona del movimento femminista e dell'arte e della cultura messicana.

Perché ho scelto di ricercare e scrivere sulla vita e sulla carriera artistica di Frida? Semplicemente perché la adoro e amo le sue opere e il suo stile. E questa attrazione non sarebbe così solida se non avessi dato un'occhiata alla mostra su di lei che si è tenuta lo scorso 16 aprile 2022 a Palazzo Belloni in via de Gombruti 13 a Bologna. La mostra si intitolava FRIDA KAHLO The Experience, un'esposizione fotografica che presentava foto della sua infanzia, della sua famiglia, del suo rapporto con il marito Diego, una rappresentazione fisica della sua camera da letto e dello studio in cui dipingeva la maggior parte delle sue opere d'arte, e un'esposizione dei suoi abiti e accessori. C'era anche una presentazione virtuale che mi è piaciuta molto e alcuni campioni delle sue opere. È stato davvero un viaggio emozionante poter entrare nel suo mondo attraverso questa Mostra Fotografica. Non vedo l'ora di realizzare un sogno, visitare la vera Casa Azul a Coyoacan in Messico, che oggi ospita il Museo Frida Kahlo.
