top of page
  • Immagine del redattoreIl Mio Salotto

Avvicinatevi per lo shock! L'arte di Deniz Sağdiç

Aggiornamento: 2 mag 2022

Abbiamo spesso sottolineato l'abilità con cui geniali artisti riescono a trasformare oggetti comuni e apparentemente insignificanti in elementi artistici o in opere vere e proprie. Oggi andiamo oltre, presentandovi il genio di una giovane artista concettuale Turca, Deniz Sağdiç, che per le sue opere utilizza materiali di scarto, destinati altrimenti ad essere gestiti come rifiuti. Come se non bastasse, il modo in cui Deniz realizza le sue opere è una vera sfida all'occhio dell'osservatore, che viene invitato ad avvicinarsi all'opera, per essere sorpreso e invitato a riflettere su diversi aspetti relativi al moderno stile di vita. Abbiamo avuto l'onore di poter porre alcune domande direttamente a Deniz, che con grande gentilezza ci ha dato il suo punto di vista su diversi aspetti importanti della vita, non solo legati all'arte, facendoci riflettere su molti temi di stretta attualità.


Ciao Deniz, potresti presentarti ai nostri lettori, raccontando la tua storia e come hai approcciato l'arte la prima volta?


Sono nata in una famiglia in cui quasi tutti i membri erano artigiani. Mio padre era un maestro vetraio, mio zio era designer in un'azienda di prodotti in vetro e le mie zie erano sarte. Da bambina mi sono esercitata coi vetri colorati nel laboratorio di mio padre. Avevo solo 10-11 anni quando ho iniziato a guadagnare la mia paghetta facendo borse con ritagli di tessuto nel laboratorio di sartoria delle mie zie e vendendole a chi mi stava intorno nei mesi estivi. Durante l'adolescenza, davo una mano a mio padre nell'applicazione del vetro colorato agli edifici. Quindi, ho deciso già in giovane età che, in futuro, nella mia vita avrei svolto un lavoro che richiedeva creatività. Il modo in cui avrei vissuto durante il resto della mia vita divenne definitivo quando entrai nel dipartimento di pittura della facoltà di belle arti attraverso l'esame di talento.


Qui a Il Mio Salotto amiamo promuovere artisti particolari, che hanno un approccio non comune all'arte. Quando e perché hai deciso di uscire dai "classici" stili e modelli artistici? Qual è stata la tua ispirazione?


Come sapete, io uso materiali di scarto nella mia arte e l'uso di questi materiali è in realtà una fase viva del progetto che ho chiamato "Ready-ReMade". Il progetto "Ready-ReMade" è iniziato con il mio portare oggetti di uso quotidiano ad esistere come opere d'arte attraverso varie manipolazioni. La ragione di questo è stato il dibattito sull'arte concettuale che spesso ho ritrovato negli ambienti artistici. Come è noto, l'esposizione di oggetti ordinari così come sono, invece dei metodi classici dell'arte, come la pittura a olio o la scultura, è definita arte concettuale. L'arte concettuale può essere accettata come una tecnica, ma è sbagliato pensare che il concetto d'arte sia possibile solo con la tecnica dell'arte concettuale. D'altra parte, da alcuni anni, quasi tutte le istituzioni artistiche e le biennali hanno cominciato a presentare l'arte concettuale al pubblico come se fosse forse il modo migliore o l'unico modo di fare arte. Ho iniziato il progetto Ready-ReMade come reazione a questo approccio. Utilizzavo metodi classici come approccio ai miei oggetti, come colori a olio, scultura o organizzandoli in un certo modo. Così facendo, volevo esprimere che il concetto nell'arte non è realizzabile solo con l'arte concettuale, che il concetto stesso di arte esiste da prima, e anche che senza un concetto di fondo, l'arte non può esistere. Un giorno, mentre pensavo queste opere, ho capito che questo oggetto ordinario non sarebbe stato un solo vestito di jeans nel mio armadio, perché già nella mia vita quotidiana, come fanno tutti, li tagliavo, graffiavo o strappavo. Così, ho fatto un ritratto utilizzando i jeans che avevo nel mio armadio. Dopo quel giorno, è iniziato il processo di usare solo rifiuti nelle mie opere d'arte.



Io sono di Genova, la città dove il Jeans ha avuto origine. Perché hai scelto questo tessuto? Per le sfumature di colore? Per il basso costo? Per la facile reperibilità?


Come sapete, dove e quando è stato inventato il denim è ancora oggetto di dibattito. Si sa che le tecniche di tessitura sono state utilizzate per la prima volta in Anatolia 9000 anni fa. Per questo motivo, è possibile che tutti i tipi di prodotti tessili abbiano avuto origine in Anatolia. D'altra parte, ci sono molte registrazioni doganali ottomane del 15° secolo sull'importazione di una grande quantità di tintura blu indaco dall'India, e registrazioni di esportazioni verso i porti di Venezia, Genova e Marsiglia, insieme a tessuti di cotone. A parte questi dibattiti sull'origine del denim, questo non è solo uno strumento o un materiale per me. Il denim è per me una piattaforma di comunicazione. Il motivo è il posto del denim nella mente delle persone. Pensate che, siccome la gente di tutto il mondo conosce il denim, vedere un capo in questo tessuto su persone che vivono nelle metropoli più sviluppate o nelle zone più vergini del mondo non sorprende nessuno. Se non sei un professionista del tessile, potresti non conoscere i tipi di tessuto; ma chiunque veda il denim lo riconosce, almeno una volta nella vita l'ha toccato. Il denim non appartiene solo a una certa cultura o a un paese. Pertanto, il denim è originario di ogni cultura e di ogni geografia del mondo. Il denim è stato approvato da tutti senza discriminazione di religione, lingua, razza o classe economica. Quando vedi un indumento in denim su un capo di stato o su un senzatetto, non lo trovi strano. Questa uguaglianza, questa piattaforma democratica, questa universalità indica il principio universale, che le persone in buona fede aspirano a creare da centinaia di anni, e per il quale numerosi filosofi hanno concentrato il loro pensiero. Nonostante il fatto che il denim trovi una tale accettazione globale, purtroppo, sono tristemente testimone del fatto che alcune persone ancora oggi vedono il colore della pelle come un motivo di discriminazione. Questa posizione privilegiata del denim, che supera la pelle, lo rende il prodotto più unico della nostra civiltà. Per queste ragioni, uso il denim non solo come materiale ma anche come linguaggio.



Nella tua serie ReadyRemade, sei andata oltre i jeans per utilizzare materiali di scarto come etichette di carta o tappi di plastica. L'hai fatto per lanciare un allarme sulla causa ambientale o ci sono altre ragioni?


Naturalmente, oltre alle mie tematiche artistiche, sono un artista che prende in grande considerazione la sostenibilità. Attraverso le mie opere d'arte voglio che la gente si fermi a riflettere sul consumo. D'altra parte, voglio ispirare le persone su ciò che possono fare per la sostenibilità. Dico alle persone: "Guardate queste opere d'arte, se io posso fare arte con la spazzatura, voi potete fare qualcosa nel vostro campo di competenza o a casa vostra".


Hai intenzione di usare nuovi materiali? Cosa pensi quando scegli un nuovo "oggetto" da trasformare in arte?


Ogni nuovo materiale è una sfida per me, una vera sfida con me stessa. Quando ho intenzione di usare un materiale di scarto nelle mie opere, tengo questo materiale in mano e lo osservo per giorni. Poi faccio esperimenti con quel materiale, lo taglio, lo piego o cerco di incollarlo. In questo processo in cui cerco di conoscere quel materiale, quasi mi trasformo in quel materiale. Alla fine di questo processo, quel materiale mi sussurra all'orecchio cosa posso fare con esso. A quel punto inizia la nostra cooperazione, do nuova vita a quel materiale come opera d'arte.




Vediamo che crei principalmente volti umani, c'è una ragione? Hai intenzione di creare altri soggetti?


I volti umani che osservo hanno un significato profondo per me. Penso che noi, come umanità, spesso sminuiamo l'importanza dell'atto del volto umano, che chiamiamo "sguardo". Guardare è un'azione che, nonostante non abbia un aspetto fisico, dà un pugno alla persona che si mette a fuoco. Un paio di occhi che guardano verso di voi possono dirvi molte cose. Anche se il più delle volte non lo percepiamo, lo sguardo, più che le parole e i gesti, della persona con cui comunichiamo, forma le nostre opinioni su quella persona. Per questo motivo, do molta importanza allo sguardo, all'espressione e quindi al volto umano. Ritengo che il volto umano possa verbalizzare al meglio i sentimenti e i pensieri che voglio esprimere nelle mie opere. I rifiuti sono ciò che rimane delle persone, infatti, noi siamo ciò che consumiamo. Penso che i rifiuti, se associati al volto umano, ricordino molto meglio l'essenza delle persone. Penso che il problema centrale del mondo in cui viviamo derivi dal dimenticare questa essenza. La motivazione principale della mia arte è cercare di ricordare alle persone l'essenza dell'essere umano. Se ricordiamo questo, capiremo che molte delle cose che consumiamo non sono in realtà un bisogno.



Come inizi i tuoi lavori? Da un'immagine? Come agisci con le piccole parti per creare l'intero insieme? Inizi scegliendo i colori? Scegli le parti colorate prima di iniziare o le adatti durante lo sviluppo dell'opera?


Comincio prima con il soggetto, costruisco un volto umano secondo l'emozione o il pensiero che voglio trasmettere nell'opera. Scelgo vari volti umani dalla mia collezione di centinaia di immagini. Prendo le parti di queste immagini che voglio e che sono adatte al soggetto dell'opera e le riunisco in un unico volto umano. Poi scelgo il materiale che rappresenterà meglio questo volto, che rappresenterà l'emozione e il pensiero che voglio riflettere. Trasformo questo materiale in pezzi di determinate dimensioni e forma in modo da poter creare quel volto. E infine, comincio a costruire l'opera d'arte pezzo per pezzo, come se mettessi insieme questi pezzi di puzzle, di cui mi è chiaro quale immagine emergerà.


Quando il pubblico osserva i tuoi lavori, vede il quadro "sparire" mentre si ci avvicina, iniziando a distinguere i singoli elementi e a capire da cosa è realmente composto il quadro solo quando è molto vicino. Questo "inganno cerebrale" è qualcosa che hai studiato prima di iniziare o arriva solo per ispirazione?


Il mio scopo è creare questo effetto in modo che la gente possa provare uno shock. All'inizio la gente pensa che queste opere siano dipinti ad olio e si avvicina. Man mano che si avvicinano si rendono conto che uso ogni pezzo per ogni colore, luce e ombra. È allora che inizia lo shock che voglio che sperimentino, capiscono che non si tratta di vernici, sono gli scarti dei prodotti che usano sempre. Credo che questo shock sia necessario per loro per affrontare questa realtà. Ciò che viene usato nelle mie opere è ciò che consumano. In realtà noi siamo ciò che consumiamo. Queste opere d'arte sono in realtà il lavoro di tutti i consumatori, tutti gli umani.


Quante volte devi andare lontano dal quadro per controllare come prosegue la realizzazione? Come vivi questo processo?


Non voglio dilungarmi nel contesto filosofico dell'arte, ma credo che il vero talento degli artisti visivi sia quello di saper guardare la vita e il mondo da più in alto delle loro teste, come da un drone. Non faccio mai un passo indietro per guardare le mie opere d'arte. Verso la fine dell'opera, faccio una foto con il mio cellulare e guardo quella foto per vedere se c'è una mancanza di luce o ombra. Le mie opere sono generalmente di grandi dimensioni, ci vorrebbero mesi per produrre queste opere se facessi un passo indietro di tanto in tanto.


Sicuramente tu sei un'ispirazione per molti artisti innovativi. Cosa diresti ad ogni artista che vuole provare qualcosa di nuovo?


C'è un concetto chiamato "uccidere il padre". Per un candidato artista appena diplomato all'accademia, questo "padre" è l'accademia o i suoi insegnanti. Dopo un po', questo "padre" sono i grandi maestri della storia dell'arte. Qualche anno dopo questo "padre" sono altri artisti attuali e viventi. Nel momento in cui qualcuno diventa un vero artista, questo "padre" è quello che era ieri, cioè se stesso. Per fare il "nuovo", bisogna distruggere il "vecchio". Ma per distruggere veramente il "vecchio", è necessario conoscerlo molto bene.


A Il Mio Salotto abbiamo parlato di molte artiste donne. Tu vieni dalla Turchia, spesso qui in occidente la Turchia è vista come un posto difficile per le donne. Qual è la situazione reale, in base alla tua esperienza personale?


Forse una trentina di anni fa, questi pregiudizi erano più facili da capire, poiché non c'erano mezzi di comunicazione come internet, ed era necessario andare in quel paese e viverci per un po' per conoscere davvero la sua cultura. Ma nel mondo di internet di oggi, è davvero divertente sentire ancora opinioni così sbagliate. In una cultura che consiglia "se cadi ai piedi delle madri, puoi meritare il paradiso", possono le donne essere in condizioni più difficili degli uomini? Se è difficile essere una donna in una civiltà e cultura in cui regnavano le donne chiamate "Ece" prima dell'Islam e le consorti definite "Valide Sultane" dopo l'Islam, lo è tanto quanto vivere in un paese occidentale. Purtroppo, essere donna ha ancora degli svantaggi in ogni paese e in ogni settore lavorativo del mondo. Ma io sono un'artista visiva, comunico con le persone attraverso le mie opere d'arte. Quando si guardano queste opere d'arte, non c'è un contesto artistico in cui preoccuparsi se l'artista è un uomo o una donna. L'arte può avere un genere, è possibile?


Hai tenuto una mostra a Milano nel 2019, purtroppo Il Mio Salotto non era ancora nato. Possiamo sperare di rivederti presto in Italia?


Sì, in realtà c'erano alcuni progetti artistici in Italia che avevo in programma, ma alcuni di questi progetti sono stati cancellati, mentre altri sono stati rimandati a date indefinite a causa della pandemia. Spero di poter fare alcuni progetti in Italia il più presto possibile.



La chiacchierata con Deniz ci da moltissimi spunti di riflessione, e ci permette di conoscere l'artista in modo molto più profondo e autentico, parlare "con" una persona è sempre meglio che parlare "di" una persona. Per questo la ringraziamo ancora, e la ammiriamo ancora di più.





753 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page