top of page
Duca Savino.jpg

Duca Savino

Incisore - Scultore - Pittore

Luca Savino, in arte “Duca” è italiano, classe 1986, nato e cresciuto a Padova ma attualmente risiede a Palermo anche se ha un animo nomade. Fin da piccolino mostra il suo interesse e l’indiscutibile talento specialmente verso la pittura. “Osservavo mia madre pittrice e mio nonno, che si dedicava ai falsi d’autore. Mi piaceva imparare giocando con loro”. Una volta adolescente, usava la sua passione per dipingere magliette agli amici. Oltre alla pittura si dedica alla scultura e già dai nove anni, nel 2012 tiene le sue prime mostre professionali. Ha trascorso gli anni universitari tra le colline marchigiane e un anno in una grotta a Granada in Andalusia, e queste esperienze gli hanno fatto capire che avrebbe voluto fare l’artista di professione, e far diventare la pittura il suo primo impegno, perché per lui dipingere nasce dalla necessità di galleggiare nel suo mondo e ricerca di se stesso.

Opere

Duca Savino, artista onirico e visionario e la sua tecnica dell’olio su oro.

Opere
Events
  1. Settembre 2015-Teatro di Pegalajar, Jaen, Spagna: mostra collettiva

  2. Ottobre 2015- Mostra collettiva con tema "Fellini e Rimini", Castello Sismondo, Rimini curatore ass."La catena di Zampanò"

  3. 2016 Maggio: Mostra collettiva, Teatro "Il pozzo e il pendolo", Napoli

  4. 2017 Palazzo Venezia esposizione permanente, Napoli

  5. 2018 Liquid Spirit , mostra PERSONALE, Napoli, titolo "Realtà e mondo del click"

  6. 2020: ha disegnato etichette per la cantina Lame Rosse https://www.lamerosse.it/home/etichette/

Progetti in Corso
  1. ​Centro Sperimentale di Cinematografia - Palermo, creazione di maschere in argilla per il corto dal titolo “La Metamorfosi”, autrice Teresa de Benedetti

  2. Un progetto nel campo teatrale, interessando la parte formativa e performativa, in varie citta italiane (www.nomaproject.com).

Events
Bio

Luca Savino, in arte “Duca” è italiano, classe 1986, nato e cresciuto a Padova ma attualmente risiede a Palermo anche se ha un animo nomade.
Fin da piccolino mostra il suo interesse e l’indiscutibile talento specialmente verso la pittura. “Osservavo mia madre pittrice e mio nonno, che si dedicava ai falsi d’autore. Mi piaceva imparare giocando con loro”. Una volta adolescente, usava la sua passione per dipingere magliette agli amici.
Oltre alla pittura si dedica alla scultura e già dai nove anni, nel 2012 tiene le sue prime mostre professionali.
Ha trascorso gli anni universitari tra le colline marchigiane e un anno in una grotta a Granada in Andalusia, e queste esperienze gli hanno fatto capire che avrebbe voluto fare l’artista di professione, e far diventare la pittura il suo primo impegno, perché per lui dipingere nasce dalla necessità di galleggiare nel suo mondo e ricerca di se stesso.
Luca definisce infatti la sua arte onirica, perché permette di sognare, astrarsi e sollevarsi. Che è quello che sente quando dipinge.
Nella bottega del suo maestro, Marco Baldacci, affina la tecnica dell’olio su tela e impara l’incisione su foglia d’oro, tecnica praticata da pochissimi in Italia.

Le sue opere sono presenti in gallerie e collezioni private in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Messico e Australia.
Tra il 2015 e il 2019 ha ricevuto e rifiutato tutti gli oltre trenta premi ufficiali conferitogli per la qualità del suo lavoro creativo e una Laurea Honoris Causa 2017.
Luca è un artista talentuoso e poliedrico, infatti non è solo un pittore, incisore e scultore ma anche attore e scrittore essendo coinvolto in progetti in campo teatrale in varie città italiane oltre agli spettacoli di teatro-circo e cabaret sia in Italia che a Granada, inoltre è laureato in Fisica in Italia e in Neuroscienze in Spagna, ma il suo amore per l’arte ha prevalso sulla carriera da scienziato.
Da non trascurare la sua attenzione all’ambiente, tra i suoi futuri progetti infatti, ce n’è uno di immagini create per sensibilizzare lo spettatore sul tema della plastica e inquinamento nel mondo.
Altri progetti che lo vedranno protagonista: Un progetto per la creazione di una scultura collettiva, includendo un’associazione locale di Palermo, e la popolazione locale. Un progetto nel campo teatrale, interessando la parte formativa e performativa, in varie città italiane: www.nomaproject.com.

Un progetto di Arte e Vino www.lamerosse.it , una cooperativa agricola che vuole coniugare arte e vino. Duca, dipinge per loro le etichette di una collezione.
Il Duca mi è stato presentato da amici comuni e già dalla prima volta che mi sono approcciata alle sue opere mi sono fatta trasportare nel suo mondo onirico e fantastico, per questo, sono davvero onorata di averlo come ospite su “Il mio salotto”.

Bio
bottom of page